IC TARCENTO

 orario di funzionamento: 8.10 – 16.10     

 servizio di preaccoglienza dalle ore 7.30

 

                   SCUOLA PRIMARIA DI TARCENTO “OLINTO MARINELLI”

 

 La scuola primaria a tempo pieno di Tarcento “Olinto Marinelli” si trova al n° 56 del viale G. Matteotti. La scuola è costituita da un edificio e da uno spazio verde esterno. L’edificio ospita gli uffici, dirigenziali e di segreteria, dell’Istituto Comprensivo di Tarcento. Gli alunni usufruiscono del servizio di preaccoglienza, del servizio scuolabus e del servizio mensa. Dispongono di:

  • 21 aule distinte tra aule per la didattica e aule di lavoro. In ogni padiglione e in ogni piano è presente un’aula di lavoro da condividere con le classi dello stesso anno. Tutte le aule di classe sono dotate di LIM o schermi interattivi (alcuni presenti anche nelle aule di lavoro) così suddivisi: 8 LIM fisse, 2 schermi interattivi fissi, 10 schermi interattivi su carrello, da spostare in base alle diverse esigenze didattiche
  • servizi igienici – di cui uno per disabili
  • un’aula per le lezioni e le esercitazioni di scacchi
  • un laboratorio multimediale dotato di LIM, sussidi informatici mobili, materiale didattico per le diverse discipline e banchi esagonali adatti alle attività a gruppi
  • per lo svolgimento delle attività di tipo digitale sono presenti 2 carrelli mobili contenenti tablet e 2 carrelli mobili di Chromebook, computer portatili con il sistema operativo Chrome OS che ne permette l’utilizzo in sicurezza con gli account scolastici degli alunni
  • una biblioteca con aggiornato sistema di prenotazione e catalogo online che aderisce alla rete di biblioteche scolastiche Qloud Scuola
  • una palestra dotata di molteplici attrezzature
  • una palestrina dotata di tappeto Tatami per lo svolgimento delle lezioni di judo
  • un auditorium idoneo per le recite scolastiche e attrezzato con videoproiettore e schermo di 4m x 3m
  • una mensa che fornisce la merenda mattutina e in cui consumare il pranzo preparato quotidianamente nella cucina attigua
  • Vario materiale didattico, documentazione grafica e strumentazione musicale a disposizione di tutto il plesso

 Gli alunni possono fare ricreazione negli spazi esterni recintati che circondano l’edificio scolastico. Sono presenti aree a prato con giochi fissi per gli alunni più piccoli e ampi spazi a prato o finemente ghiaiosi per gli alunni delle classi terze, quarte e quinte. Negli spazi verdi sono presenti una sabbionaia e svariati alberi e arbusti. Tra le attività previste ogni anno per gli alunni della Scuola Primaria di Tarcento, oltre alle già citate lezioni di scacchi e judo, vi sono cicli di lezioni per la presentazione dei vari sport con esperti delle varie società e orienteering.

 

Ecco il video di benvenuto per i nuovi iscritti dell’anno scolastico in corso

Benvenuti alla Primaria di Tarcento

menù autunno-inverno

orario: 8.30 – 16.30

 

              SCUOLA PRIMARIA DI LUSEVERA – VEDRONZA

 La scuola primaria di Lusevera/Vedronza è organizzata a tempo pieno: 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì.

L’edificio, facilmente raggiungibile, è situato in un ampio spazio circondato dal verde e protetto nell’intero perimetro scolastico. La nostra struttura condivide lo spazio con la scuola dell’Infanzia permettendo così, ai bambini che la frequentano, un passaggio più dolce in un ambiente già conosciuto. Gli spazi esterni sono estesi e arricchiti da giochi e strutture per i momenti ricreativi (casetta di legno, scivoli, altalene, arrampicata), un piccolo orto e una piazzola in cui svolgere lezioni all’aperto. All’interno sono presenti tre aule luminose dedicate ai gruppi classe, un locale per le insegnanti e i collaboratori, lo spazio mensa e i servizi igienici. Gli ambienti sono raccolti ma spaziosi, decorati e abbelliti a seconda della stagione o delle festività. Nella classe che accoglie i bambini di prima e di seconda è allestito un angolo “relax” (con tappeti e casetta di plastica) così da poter offrire uno spazio che funga da raccordo con la scuola dell’Infanzia.

 Ogni aula è dotata di una lavagna smart interattiva, strumento tecnologico e prezioso per un’offerta formativa completa, e di un purificatore d’aria che permette una costante sanificazione dell’aria.

La mensa offre dei pasti vari e legati al territorio, preparati sul posto nella cucina adibita al servizio.

 I servizi di trasporto scolastico e refezione scolastica sono offerti dal Comune, sempre molto presente nelle iniziative e generoso nel finanziare i progetti (come ad esempio i corsi di nuoto, percorsi didattici musicali, partecipazione di esperti…). Questo permette di spaziare nelle progettualità e arricchire i percorsi degli alunni. La posizione dell’edificio permette di poter raggiungere in sicurezza numerosi sentieri per esplorare il territorio.

 Il numero contenuto degli alunni e il contesto in cui la scuola risiede consentono di impostare la didattica e la formazione in un’ottica di collaborazione e crescita. Da sempre importanti i rapporti con le famiglie, con le quali si condividono iniziative e proposte, mantenendo un fattivo dialogo.

 

orario: 8.30 – 16.30

servizio di preaccoglienza dalle ore 8.10

 

   SCUOLA PRIMARIA DI MAGNANO IN RIVIERA “ENRICO FERMI”

 

La scuola Primaria di Magnano si trova adiacente alla scuola dell’Infanzia ed al polifunzionale comunale; è situata al centro del paese e pertanto è facilmente raggiungibile da tutte le direzioni. 

L’edificio si estende su un solo piano ed è costituito da due blocchi collegati tra loro da una pensilina. Nel blocco posizionato verso Est si trovano le aule e in quello verso Ovest la palestra e la mensa.  Il blocco Est a sua volta è composto da due atrii: atrio Nord ed atrio Sud in cui sono dislocate le aule.
La struttura offre buoni spazi di lavoro sia per l’ampiezza e luminosità delle aule che per lo spazio dei due atrii. 

Gli arredi di tutti i locali sono stati recentemente sostituiti e sono gradevoli dal punto di vista estetico e funzionali alle esigenze degli alunni.

Positivo risulta essere lo spazio esterno: ampio, curato, con anche un’ampia area verde, un campetto per giochi di squadra e, per ogni classe, un’area piastrellata per le giornate in cui non è accessibile il prato. 

L’intera area è adeguatamente recintata e offre agli alunni uno spazio idoneo per le attività ludiche durante le pause ricreative e eventuali attività didattiche all’aperto.

 

La scuola offre un’organizzazione a tempo pieno. 

All’interno del plesso vengono organizzate, oltre alle attività curricolari, attività e progetti che vedono coinvolti tutti gli alunni del plesso per un fine comune coordinati da un lavoro di progettazione interdisciplinare e verticale guidato dalla collaborazione di tutto il team docente del plesso.

 

Oltre alle aule per l’attività curricolare vi sono:

  • un’aula per attività laboratoriali

  • uno spazio destinato a biblioteca (utilizzato anche per attività di recupero e sostegno)

  • una palestra ben attrezzata

  • una mensa dove vengono serviti i pasti (merenda di metà mattina e pranzo) preparati quotidianamente nella cucina attigua

  • servizi igienici e locali di servizio

 

 Gli alunni usufruiscono anche di:

  • quattro lavagne multimediali (Lim)

  • un’aula mobile dotata di 24 Chromebook e di uno schermo interattivo (stabile)  realizzata con il contributo della Fondazione Friuli

  • un’aula mobile dotata di PC portatili

  • vari sussidi didattici

  • un videoproiettore

  • uno schermo per le proiezioni.

Ogni classe, ogni bambino ha collaborato alla realizzazione di questo biglietto

con lo spirito di condivisione che ci accomuna tutti.

Buone festività!

Classe 5^ A  –  Classe 1^ U  –  Classe 4^ G  –  Classe 2^ U  –  Classe 3^B R   – Classe 3^A  I

 

 

 

 

 

 orario: dal lunedì al venerdì 8.30 – 16.30

 

                    SCUOLA PRIMARIA DI TAIPANA “ARMANDO DIAZ”

 

La Scuola Primaria di Taipana è organizzata a Tempo Pieno 40 ore settimanali dal lunedì al venerdì. Dall’a.s. 2021/2022 fa parte della Rete Senza Zaino, il Modello mette l’accento sull’organizzazione dell’ambiente formativo, definito Approccio Globale al Curricolo. La qualità della formazione parte dalla capacità dell’insegnamento di produrre sì cognizioni ed abilità, ma anche motivazioni intellettuali, equilibrio emotivo, capacità relazionale, gusto estetico, responsabilità, accettazione di sé e degli altri. 

Gli spazi scolastici sono luminosi, gli arredi innovativi, colorati e moderni (aule 3.0). L’ampio atrio accoglie una fornita biblioteca e lo spazio Agorà. Ci sono tre aule ampie e funzionali che vengono utilizzate in maniera dinamica, al fine di promuovere una didattica all’avanguardia, individualizzata, laboratoriale e tecnologica (STEAM, Tinkering, Coding). Le aule sono collegate in rete, postazioni fisse e LIM (Lavagna Interattiva Multimediale).

Esternamente, oltre ai campi sportivi in erba sintetica (campo da calcio, atletica, tennis, basket), è presente una palestra. Il giardino è attrezzato con giochi moderni, le aiuole e l’orto nel retro dell’edificio vengono curati dai bambini. Gli alunni usufruiscono del servizio mensa in loco, con prodotti anche del territorio. Il costo del trasporto pulmino è gratuito da Nimis e paesi limitrofi. Molte le progettualità proposte in linea con il PTOF di Istituto, in collaborazione con molti enti del territorio. 

La scuola promuove progetti annuali per l’ampliamento dell’offerta formativa:

  • L’Istituto fa parte dall’a.s. 2016/2017 del Movimento delle Piccole scuole di Indire il quale interviene con percorsi di formazione e valorizzazione professionale per i docenti
  • Sempre dall’a.s. 2016/2017, la scuola primaria di Taipana coadiuva un laboratorio di ricerca-azione sul Dialogo Euristico con l’Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa), una pratica educativa che nasce nell’ambito della pedagogia dell’ascolto (Ginzburg, 1979) e pone al centro dell’azione didattica i pensieri dei bambini e le loro teorie sul mondo
  • Dall’a.s. 2016/2017 ha realizzato un progetto di gemellaggio in rete in trilingue con altre due pluriclassi, quali Guilmi (CH) e Breginj, frazione del Comune di Caporetto in Slovenia. Le tre scuole hanno condiviso e condividono attività, uscite didattiche e informazioni dei tre territori;
  • Lezioni individuali o in piccolo gruppo di violino settimanale con l’esperta dell’Associazione MusicaMia (il violino viene consegnato in comodato, metodo Suzuki); 
  • Promozione della lingua inglese e sloveno con docente madrelingua;
  • Promozione di attività motorie e attività didattiche all’aria aperta immersi nella natura.

 

 orario: 8.00 – 16.00

 

             SCUOLA PRIMARIA DI NIMIS “VITTORINO DA FELTRE”

 

La Scuola Primaria di Nimis dispone di cinque aule didattiche spaziose, ben aerate e luminose.

Gli alunni possono usufruire di:

  • un laboratorio informatico
  • un’aula adibita a biblioteca dove è presente una lavagna multimediale (Lim)
  • un’ampia aula di lavoro utilizzata per il sostegno, lavori di gruppo o attività grafico-manuali

 Nell’edificio sono installate altre due LIM, una in un’aula didattica e una in un’aula di lavoro.

 Per il tempo ricreativo all’interno dell’edificio vengono utilizzati  l’ampio salone dell’ala nord e il corridoio largo e spazioso dell’ala est. All’esterno i bambini giocano nel cortile ghiaioso a nord, oppure in un giardinetto interno al centro dell’edificio, dove è stato recentemente installato un castello-gioco.

 Per l’attività motoria, in attesa che vengano terminati i lavori di ristrutturazione della palestra comunale, le classi si recano presso la palestra della Scuola dell’Infanzia Parrocchiale o ai campetti parrocchiali.

 Gli alunni della Scuola Primaria di Nimis usufruiscono del servizio mensa.

 Hanno la possibilità di familiarizzare con le diverse attività sportive che vengono loro proposte dagli esperti esterni delle varie società.

 Da qualche anno i bambini di questa scuola si avvicinano al mondo della musica lirica partecipando al progetto “Ragazzi all’opera”.

  Tra le varie attività ricorrenti, svolte dagli alunni di questo plesso, è degno di nota il suggestivo coro di voci bianche natalizio che si esibisce durante una serata nel duomo della nostra cittadina.