orario: 8.30 – 17.00
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TARCENTO – CISERIIS “Giuseppe Grasso e Francesca Grasselli”
La struttura
La scuola dell’infanzia di Ciseriis è un edificio che si sviluppa principalmente al pian terreno. Si presenta come una graziosa costruzione circondata da un ampio giardino attrezzato con alcuni giochi. All’interno l’ambiente è molto accogliente e luminoso. L’aula più ampia è stata strutturata in angoli dove i bimbi svolgono attività di gioco, di lavoro a tavolino, di lettura, di giochi di ruoli, di ascolto, di rilassamento. Le attività didattiche, nell’arco della giornata, si svolgono anche in altri spazi della scuola per permettere una migliore suddivisione in gruppi di lavoro. La scuola è dotata di una cucina dove vengono quotidianamente confezionati i pasti dalla cuoca che segue il menù redatto dai dietisti dell’ASL.
Alunni
La scuola è una monosezione che accoglie bambini e bambine di 3/4/5 anni. Possono essere iscritti come anticipatari i bimbi che compiono il terzo anno di età entro il 30 Aprile. All’inizio dell’anno scolastico le insegnanti concordano con le famiglie i tempi e le modalità di inserimento degli alunni. In particolare nel caso dei bambini anticipatari viene condiviso con le famiglie un “Patto Formativo” per definire queste modalità. Gli alunni possono usufruire del servizio di trasporto, fornito dal Comune di Tarcento che ha stabilito delle fermate per poter soddisfare al meglio le esigenze degli utenti.
Personale docente
Nella scuola prestano servizio 2 insegnanti di sezione, presenti su due turni nell’arco della giornata: uno antimeridiano e uno pomeridiano, all’interno dei quali vi una fascia oraria è di compresenza. Una volta alla settimana è presente anche un’insegnante di Religione Cattolica. Gli alunni che non usufruiscono dell’insegnamento della Religione Cattolica svolgono un’attività alternativa con l’insegnante di sezione. A seconda dei percorsi educativi che vengono attuati nell’arco dell’anno scolastico possono essere presenti ulteriori insegnanti (es.: ins. d’inglese, di musica ecc.)
Personale non docente
Accanto alle insegnanti operano nella scuola una collaboratrice scolastica e una cuoca.
Organizzazione oraria del plesso
La scuola dell’Infanzia di Ciseriis funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00. La giornata scolastica è suddivisa in due turni: uno antimeridiano e uno pomeridiano. Nell’arco della giornata le insegnanti di sezione si alternano mantenendo un periodo di compresenza per poter effettuare le attività didattiche e per seguire i bimbi durante il pranzo.
L’organizzazione “tipo” della giornata scolastica è la seguente:
- dalle ore 8.30 alle 9.00 – entrata
- dalle ore 9.30 alle 9.50 – riordino e servizi igienici
- dalle ore 9.50 alle 10.10 – colazione
- dalle ore 10.10 alle 11.50 – attività didattiche curricolari
- dalle ore 11.50 alle 12.00 – servizi igienici e preparazione al momento del pranzo
- dalle ore 12.00 alle 13.00 – pranzo
- dalle ore 13.00 alle 13.15 – igiene dentale
- ore13.15 – 14.00 – giochi liberi all’aperto o in aula
- alle ore 14.00 – servizi igienici e, per gli alunni di 3 e 4 anni, preparazione al riposo pomeridiano che si protrae fino alle ore 16.00
- dalle ore 14.45 alle 16.00 – il gruppo dei bambini di 5 anni svolge attività didattiche programmate
- alle ore 16.10 – merenda
- dalle ore 16.30 alle 17.00 – uscita
E’ possibile l’uscita intermedia – dalle ore 13.30 alle 14.00 – per i genitori che ne abbiano necessità.
Priorità formative e rapporto con le famiglie
La nostra scuola si preoccupa di offrire ai bambini un ambiente familiare all’interno del quale possano muoversi con disinvoltura sentendosi a loro agio. Ciò potrà permettere loro di confrontarsi con i compagni e con lo spazio che li circonda nonché di seguire un percorso di crescita che li porti verso l’autonomia, la socializzazione, la condivisione e l’apprendimento. Il progetto educativo fa riferimento al Curricolo d’Istituto per quanto riguarda il raggiungimento dei traguardi di sviluppo e gli obiettivi di apprendimento. Le insegnanti e le famiglie si tengono costantemente in contatto attraverso colloqui, assemblee, laboratori e feste. I colloqui individuali e le assemblee seguono un calendario che viene definito dal Collegio Docenti all’inizio dell’Anno Scolastico.
In occasione del Natale e di fine anno scolastico c’è il coinvolgimento del Gruppo degli Alpini e del Circolo Culturale di Zomeais che prendono parte a queste manifestazioni rendendosi disponibili a collaborare attivamente.
Breve storia della scuola
La scuola dell’infanzia è situata nel cuore della frazione di Ciseriis e le sue origini meritano essere ricordate in quanto risalgono ai lontani anni ’30 e, precisamente, all’insediamento del Cascamificio di Bulfons e alla conseguente necessità di manodopera femminile che portò alla creazione di un luogo ove fosse possibile accogliere i bambini della zona. Origini dunque di carattere sociale, legate alla prima industrializzazione locale. Dopo il superamento degli eventi bellici, grazie all’intervento dei coniugi Grasso e Grasselli (lui ispettore scolastico e lei insegnante elementare) a cui oggi è meritatamente intitolata la scuola, la qualità dell’offerta formativa subì un notevole incremento, nonché l’ufficializzazione della sede. Il terremoto che colpì la nostra Regione nel 1976 distrusse l’edificio scolastico ma ben presto ne fu costruito uno nuovo grazie all’intervento dell’ANA (Associazione Nazionale Alpini) e all’Amministrazione Comunale di Tarcento. Correva l’anno 1984 quando la scuola di Ciseriis venne inaugurata alla presenza dell’allora Ministro Cossiga, delle rappresentanze politiche e del gruppo ANA nazionale. La scuola di Ciseriis diventò in quegli anni SCUOLA MATERNA STATALE. In seguito, il rapporto con il gruppo locale degli Alpini si è consolidato sempre più e lo è tuttora; non a caso infatti la loro sede è stata costruita in una parte dell’area scolastica ceduta a suo tempo dal Comune all’Associazione, e non è un caso che essi, oltre ad essere i nostri cari vicini, sono sempre presenti sia per eventuali necessità che in occasioni di ricorrenze. A tale proposito ci sembra doveroso ricordare Toni Grasso, figlio dei fondatori della scuola, che per anni è stato Capogruppo degli Alpini ed ha contribuito in modo determinante a continuare l’opera iniziata dai suoi genitori. Nonostante il trascorrere del tempo e il cambiamento radicale della vita sociale locale, il cuore di questa scuola pulsa sempre con la stessa intensità, cercando di mantenere fede a una linea educativa che la identifica come un luogo accogliente e ospitale, nel quale i bambini possano vivere la loro prima importantissima esperienza sociale in un ambiente a “formato familiare”.
orario: 8.30 – 17.00
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TARCENTO – COIA
La scuola dell’infanzia di Coia è ubicata nel comune di Tarcento in via del Castello n° 61 ed è aperta dalle 8.30 alle 17.00 con la possibilità di uscita intermedia dalle 13.15 alle 13.30.
L’edificio, costruito nel 1976, è una donazione della gente e del Fogolar Furlan del Canton Ticino. È stato ristrutturato migliorando l’isolamento e mettendo a norma l’intera struttura (es. controsoffitti che erano in legno).
L’interno è composto da un’aula didattica, un salone gioco/dormitorio, una sala da pranzo, una zona per i servizi igienici e una cucina. L’aula didattica ed il salone dormitorio sono stati strutturati in “angoli organizzati” per la manipolazione ed espressione, la cooperazione e socializzazione, il gioco simbolico, le costruzioni, la lettura e la motricità.
La scuola è situata su una collina, a circa 450 m. sul livello del mare, che domina a sud tutta la pianura friulana e a nord è coronata dalle Prealpi Giulie. Nelle vicinanze sono presenti sentieri e si estendono boschi; le colline limitrofe sono coltivate a ciliegi, ulivi e viti. La zona risulta non inquinata poiché il traffico è limitato e nei pressi non c’è una zona industriale. L’area esterna è composta da un prato e da un cortile in parte ghiaioso.
Proprio per queste sue caratteristiche, è una scuola che valorizza l’educazione naturale come opportunità di esperienza, crescita e apprendimento dei bambini. Ogni ambiente naturale (giardino, bosco, prato…) è un mezzo autentico per raggiungere ottime capacità psicomotorie, di cooperazione, di empatia, di problem solving, di creatività e autostima. All’aria aperta ogni bambino è libero di trovare il proprio livello di sfida, di difficoltà mette in gioco le sue possibilità.
Proprio per queste convinzioni, le insegnanti svolgono la maggior parte delle attività all’aria aperta; il fuori non è solo il momento dell’intervallo, ma anche e soprattutto quello dell’esperienza educativa e scolastica nella sua interezza.
Costantemente, due volte la settimana si organizzano uscite nei boschi o nei prati viciniori.
Nel tragitto i più grandi fanno da “tutor” ai bimbi più piccoli tenendoli per mano, accompagnandoli e aiutandoli a superare piccole difficoltà.
In questi contesti si attivano spontaneamente processi motori e ludici, i bambini corrono, saltano, eseguono slalom tra gli alberi, scivolano, rotolano lungo pendii dopo essersi arrampicati e prendono consapevolezza del loro corpo e delle loro capacità motorie.
Anche il bosco è un potente contenitore, diventa anch’esso un’aula didattica, un laboratorio di ricerca, di narrazione, di ascolto, di osservazione, di conoscenza, di confronto, di insiemistica, seriazione, conteggio e ambiente esperienziale. I materiali naturali raccolti vengono poi utilizzati in aula, non hanno quasi mai istruzioni per l’uso, hanno sempre un finale aperto e riescono ad attivare complessi meccanismi di ragionamento. Ecco come il “dentro” e il “fuori” diventano interscambiabili. Le domande maturate in un contesto vengono riprese, transitate e approfondite in altri.
Il personale condivide con le famiglie il significato della scelta di fare scuola anche fuori, mettendo a loro disposizione occasioni di confronto, informazioni, strumenti, materiali e promuovendo iniziative all’aperto con bambini e famiglie (ad esempio feste ed incontri a giugno con i nuovi iscritti).






orario: 8.00 – 16.00
preaccoglienza (su richiesta) dalle 7.45
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TARCENTO – SEGNACCO
La scuola, molto luminosa, è strutturata con quattro aule di forma esagonale, ognuna delle quali è dotata di adeguati servizi igienici.
Ogni aula è suddivisa in spazi di gioco ben precisi (costruzioni, casetta, lettura, pittura, pista delle macchine/trenini, travasi e manipolazione, osservazioni scientifiche) che nel corso dell’anno vengono modificati in base alle esigenze dei bambini.
Le aule si aprono in un grande salone utilizzato per il gioco o per attività di movimento.
Al centro di questo ambiente c’è uno spazio adibito a palestra, risorsa fondamentale per la scuola e dove, settimanalmente, vengono svolte sedute di Pratica Psicomotoria secondo il metodo Aucouturier, Yoga o attività motorie.
Il giardino, ombreggiato e attrezzato con giochi e sabbionaie, è molto grande e utilizzabile da più sezioni contemporaneamente; a fianco del giardino si trova un’area con delle aiuole, utilizzate per semine e trapianti, e un piccolo frutteto che consente interessanti osservazioni naturalistiche e relative sperimentazioni.
La mensa è interna e i pasti vengono preparati quotidianamente in loco; l’Associazione Amici per la Scuola Onlus, composta da un direttivo e dai soci (i genitori di tutti gli alunni) si occupa dell’acquisto dei prodotti alimentari che provengono da colture e allevamenti biologici.
orario: 8.30 – 16.30
SCUOLA DELL’INFANZIA DI LUSEVERA – VEDRONZA “Graham Hill”
La Scuola Dell’Infanzia di Lusevera/Vedronza “Graham Hill” è ubicata a Vedronza, frazione di Lusevera, un paese dell’Alta Val Torre in provincia di Udine.
L’edificio attuale, che ha sostituito quello interamente distrutto dal sisma del 1976, è una testimonianza di solidarietà, infatti è stato realizzato grazie alla “Corsa per il Friuli”, un rally automobilistico, disputato dai più bei nomi della Formula Uno del tempo proprio per dare una mano ai terremotati. Per questo motivo la piccola scuola per i bambini di Vedronza è stata intitolata al pilota inglese Graham Hill, scomparso l’anno precedente a tale evento.
La struttura, graziosa e accogliente, è suddivisa in vari ambienti:
- ingresso e spogliatoio bimbi
- aula sonoro-musicale – utilizzata anche per le attività di movimento e per il riposo pomeridiano
- angolo della conversazione
- spazio delle attività didattiche
- angolo giochi da tavolino o pavimento
- biblioteca
- piccola cucina e relativa dispensa
- sala mensa
- palestra (condivisa con gli alunni della scuola primaria)
- servizi igienici per alunni e disabili
- servizi igienici per il personale
- piccoli locali funzionali per il personale
Il cortile antistante (condiviso anch’esso con la scuola primaria) viene utilizzato per le ricreazioni all’aperto.
L’orto retrostante viene curato dai bambini guidati in questa formativa e gratificante attività.
orario: 7.50 – 16.00
SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAGNANO IN RIVIERA “Maria Montessori”
La scuola dell’Infanzia “M. Montessori” si trova in via Montessori, 11 a Magnano in Riviera.
L’edificio è situato accanto alla scuola Primaria e alla sala Polifunzionale, a pochi passi dal centro del paese. È collocato in una posizione strategica che facilita molti spostamenti a piedi dei bambini nel territorio: la continuità con la scuola Primaria, l’utilizzo della palestra della scuola Primaria, le visite alla Biblioteca, al mercato, le passeggiate naturalistiche o tematiche (Natale, Carnevale), l’ingresso alla piscina “Aquarius”, le visite alle aziende dei dintorni.
La Scuola dell’Infanzia di Magnano in Riviera ha come obiettivo primario creare un ambiente protettivo e stimolante, capace di cogliere e promuovere le potenzialità di tutti i bambini, cercando di promuovere lo “star bene” e un sereno apprendimento attraverso la cura delle relazioni, degli ambienti, la predisposizione di tempi e spazi modulati e adeguati.
La scuola dispone di:
- un cortile d’ingresso
- tre aule ampie e luminose, con servizi igienici e spogiatoi indipendenti
- un atrio con televisore e videoproiettore per le attività eterogenee nel grande gruppo
- una stanza del riposo climatizzata adibita anche a palestra per la psicomotricità
- una biblioteca interna
- una sala mensa (i pasti vengono preparati quotidianamente nella cucina della scuola primaria attigua)
- un ufficio con postazione multimediale
- un magazzino
- due servizi igienici per gli adulti (di cui uno per i disabili)
- un grande spazio esterno ben attrezzato e ombreggiato
Tutte le aule sono strutturate in angoli predisposti e dotati di arredi e materiali per specifici giochi e attività: angolo della casetta, delle attività creative e di manipolazione, angolo della lettura, della riflessione e dell’ascolto, dei giochi da tavolo e dei giochi con piste e costruzioni.
Come ogni angolo, anche un’adeguata scansione temporale dei ritmi giornalieri assume una forte valenza educativa, in quanto rassicura il bambino e gli dà la possibilità di poter avere una ricca e stimolante esperienza di relazione e di apprendimento.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TAIPANA
Orario di funzionamento: 8.30-16.30
Entrata: 8.30- 9.00
Uscita intermedia: 13.00-13.30
Uscita: 16.30
La scuola dell’Infanzia di Taipana è situata accanto al Municipio. L’edificio ospita al piano terra la scuola dell’Infanzia e al primo piano la scuola Primaria.
Il cortile viene condiviso con i bambini della scuola primaria, da poco rinnovato è attrezzato per tutte le età. Viene utilizzato quasi quotidianamente per offrire ai bambini possibilità di movimento e di relazione con i compagni. Nella parte retrostante alla scuola c’è un piccolo appezzamento di terra allestito ad orto, mentre all’interno del cortile è stata ricavata una piccola fioriera.
I locali a disposizione della scuola sono: l’ingresso, un piccolo disimpegno, i servizi igienici per i bambini e quelli per i docenti, la sala da pranzo, il salone, un’aula didattica, la cucina dove vengono preparati i pasti (alcuni prodotti provengono da aziende di produzione locale).
Per attività di educazione motoria vi è una palestra ampia, luminosa e ben attrezzata, e dei campetti sportivi esterni nei pressi dell’edificio.
L’aula didattica e il salone/dormitorio sono stati divisi in “spazi organizzati”, nei quali i bambini possono accedere liberamente durante la giornata per svolgere attività di: pittura al tavolo e a muro, attività manuali ed espressive, lettura, gioco nella casetta, travestimenti, costruzioni, giochi a tavolino e attività motorie.
Nel salone si svolge il momento dell’accoglienza, delle presenze e degli incarichi, e di tutte quelle attività che prevedono movimento. Nello stesso salone, al pomeriggio, viene allestito l’angolo della nanna.
Gli spazi organizzati e la giornata scolastica sono stati articolati pensando principalmente alle esigenze dei bambini e cercando un equilibrio fra i momenti di gioco libero in amicizia, le attività più strutturate di scoperta e apprendimento e i momenti di routine, che rassicurano i bambini.
L’obiettivo è che i bambini possano vivere a scuola un tempo sereno e disteso. Inoltre, viene data molta importanza al gioco, all’espressione libera, alle emozioni e ai linguaggi, favorendo il piacere della scoperta.
I principi educativi didattici e gli obiettivi prioritari si basano sul curricolo dell’Istituto Comprensivo di Tarcento incrementato dalle occasioni di apprendimento legate all’ambiente e alla natura, offerte dalle organizzazioni locali per lo sviluppo del territorio.
E’ attivo un servizio scuolabus del comune di Taipana, che provvede ad accompagnare tutti i bambini provenienti dai comuni e dalle frazioni di Taipana e Nimis e a garantire il trasporto anche per le gite didattiche.