GIORNATA DEL RICORDO 2020

Educazione alla Cittadinanza: solennità civile nazionale per ricordare le vittime delle foibe e gli italiani esiliati dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia nel secondo dopoguerra che ha determinato la complessa vicenda del confine orientale. Segue il relativo comunicato stampa.
ALLA RICERCA DI UN’IDENTITA’ PERDUTA
nel libro PROTAGONISTI SENZA PROTAGONISMO di Viviana Facchinetti
In occasione della
Giornata del Ricordo 2020, il Comune di Tarcento in collaborazione con
l’Associazione Nazionale Venezia
Giulia e Dalmazia di Udine (sodalizio nato per assistere gli esuli alla fine
della seconda guerra mondiale e
che si propone di tenere viva e diffondere la conoscenza della storia e della
cultura delle popolazioni
giuliano-dalmate) ha invitato la giornalista Viviana Facchinetti, autrice di
quattro libri e di molteplici
videodocumentari dedicati alla diaspora giuliano dalmata nel mondo. Sono
“storie fuori dalla storia”, che
la giornalista ha raccolto dalla viva voce delle nostre genti, attraverso
interviste da lei realizzate in
Australia, Canada, U.S.A., Sudafrica. Sono quasi 500 le testimonianze riportate
nel suo libro “Protagonisti senza
protagonismo” e riprese sia in vari suoi programmi TV che in tanti
videodocumentari.
L’incontro, che
avrà luogo presso la biblioteca civica venerdì’ 14 febbraio alle ore 18.00 sarà
occasione per ricordare le tante
vicissitudini sopportate dalle nostre genti: forzatamente distaccate dalle
proprie radici, in conseguenza al
Trattato di Parigi che le privava di casa e nazionalità; in fuga dal clima di
terrore venutosi a creare a fine
guerra nella terra natale. Si trovarono ad affrontare un doppio esilio: dapprima
verso l’Italia, poiverso i paesi oltreoceano.
Diceva Arrigo
Petacco, l’autore de “L’Esodo” che scrisse la prefazione per il primo libro
sull’argomento della Facchinetti:
“Lo storico che fa il libro di storia pensa al suo collega più arrivista, io
invece penso al meno colto dei
miei lettori. Ecco la differenza. Ragiono da cronista della storia. Cerco di
essere scorrevole e di farmi
capire”. Un principio questo, che ha regolamentato la produzione bibliografica
della giornalista sin dall’avvio
del suo progetto “storie fuori dalla storia”: ha infatti sempre e soltanto
operato in veste di cronista, senza
alcuna supponenza storica, romanticamente disponibile a veicolare tante storie
e memorie, conservate nel cuore e
nella mente degli intervistati.
All’incontro di
Tarcento si parlerà appunto delle non comuni vicende di emigrazione, legate
alla diaspora istro-dalmata e
intrecciatesi con la storia, che portò il popolo dell’esodo alla ricerca di
un’identità perduta, polverizzandolo
un po’ ovunque fra meridiani e paralleli. Storie che fanno apprendere non la
storia generica e convenzionale,
di libri e statistiche, ma storie personali, che parlano di emozioni, paure,
dubbi, esitazioni, vite vissute.
Storie di genti che si videro costrette ad abbandonare la loro realtà, le loro
case e tutta la vita in esse
contenuta. Per andare dove? Ad abbracciare quale futuro? Nei suoi lavori
l’autrice si è dedicata a trovare
le risposte a queste domande, rivolgendole a chi tale esperienza l’ha vissuta
direttamente o indirettamente, ponendosi
l’obiettivo di staccare l’individuo dalla generica definizione di emigrante. Se
è vero, infatti, che sono in molti
a conoscere quella parte di memoria riassunta in fotografie di bagagli
ammassati, di struggenti addii e
di navi che lasciano il porto, è altrettanto vero che si tratta per lo più di
testimonianze ferme alla banchina,
ricordi di gente che vedeva altra gente partire, per andare a vivere lontano.
Del prima e del dopo di quella
partenza, è stato sempre troppo poco quello che si è saputo e fatto conoscere.
A bilanciare certi dislivelli
della memoria ha contribuito il lavoro editoriale di Viviana Facchinetti, con
le sue interviste ai protagonisti
di eventi purtroppo molto spesso trascurati dai libri di testo, in
un’impegnativa ricostruzione storico
biografica, corredata da interessante documentazione iconografica e filmica.
Sono storie di un’emigrazione
composta e dignitosa, conseguente all’esodo da Istria, Fiume e Dalmazia, tutta
da conoscere ed apprezzare, che ha
esportato in lidi lontani arti, mestieri e tradizioni, sempre però in totale
rispetto delle norme del Paese di accoglienza.
VIVIANA FACCHINETTI
autrice e
conduttrice di programmi radiotelevisivi per la RAI e Tele4, curatrice di
special televisivi per RAI INTERNATIONAL,
conta al suo attivo la realizzazione di 4 libri, di numerosi videodoc ed
incontri culturali. Da quasi 40
anni impegnata sul tema dell’esodo con ricerche, interviste, conferenze e
reportage un po’ in tutto il mondo,
già nel 98 ha ideato il progetto editoriale STORIE FUORI DALLA STORIA e lo
specifico capitolo dedicato
all’esodo giuliano-dalmata ALLA RICERCA DI UN’IDENTITA’ PERDUTA.